Dotato di un coprocessore crittografico per raggiungere elevati standard di sicurezza per la gestione di chiavi e certificati, offre connettività duale cellulare e Wi-Fi plug-and-play in un modulo compatto e a basso consumo.
Progettato per applicazioni industriali e aziendali, supporta la produzione su larga scala, integrando connettività cellulare prepagata, ridondanza Wi-Fi, design a basso consumo, conformità alla direttiva RED2, funzionalità di intelligenza artificiale e comunicazione cloud in un dispositivo compatto.
Progettato per offrire velocità e semplicità, combina i principali standard di rete IoT con i protocolli fieldbus più diffusi, consentendo un’integrazione semplice e un retrofit intelligente delle soluzioni esistenti.
Dotato di un coprocessore crittografico integrato, garantisce la massima sicurezza per la gestione di chiavi e certificati. Grazie alla connettività cellulare e Wi-Fi plug-and-play, offre prestazioni elevate in un design compatto e a basso consumo.
Progettato per applicazioni industriali e produzione su larga scala, offre connettività 5G, Wi-Fi e Bluetooth, design a bassissimo consumo, conformità RED2 e comunicazione cloud-ready.
Questo modulo ultracompatto è progettato per offrire la massima funzionalità nel minimo spazio. Nonostante le dimensioni ridotte, è ricco di funzionalità che lo rendono perfetto per applicazioni industriali e progetti con vincoli di spazio.
Con un ampio intervallo di tensione di ingresso (da 4,5 V a 28 V CC), si adatta a una varietà di configurazioni di alimentazione. Un’interfaccia USB nativa offre accesso diretto al modulo ESP32 e alle sue funzionalità di debug JTAG, mentre un connettore pogo-pin dedicato garantisce un facile accesso per la programmazione e la diagnostica.
La connettività è stata semplificata con un singolo connettore a 5 pin che gestisce la comunicazione RS485/UART e l’alimentazione in un’unica semplice interfaccia. Un traslatore di livello esterno con riferimento alla tensione sull’UART garantisce la compatibilità con diverse tensioni di sistema.
Pacchetto base per interagire con le periferiche sulla scheda
Comunicazione TLS
Il pacchetto Foundation fornisce i componenti software essenziali necessari per interfacciarsi con le periferiche di bordo e stabilire canali di comunicazione sicuri utilizzando i protocolli TLS.
Funge da base tecnica per la realizzazione di qualsiasi soluzione connessa sulla nostra piattaforma e per l’accesso a qualsiasi periferica presente sulla scheda.
Piattaforma standard PKI
Creazione e caricamento del certificato per ogni scheda
Questo pacchetto fornisce un framework di Infrastruttura a Chiave Pubblica (PKI) basato su standard, che consente il provisioning sicuro di certificati digitali per ciascuna scheda. Supporta sia la generazione che il caricamento di credenziali univoche per i dispositivi, gettando le basi per una comunicazione affidabile e la conformità normativa.
Questo pacchetto prevede una piattaforma PKI di base che implementa la generazione e la distribuzione di certificati, che in genere devono essere personalizzati e perfettamente integrati in base al processo di produzione del Cliente.
Integrazione con server OTA
Trasferimento sicuro dei pacchetti di aggiornamento
Il pacchetto Secure Update consente un’integrazione perfetta con il server di aggiornamento OTA (Over-the-Air) fornito da Kalpa-CrossPoint, in tutti i servizi cloud Riseberg, consentendo aggiornamenti firmware remoti con comunicazione sicura end-to-end e verifica crittografica.
Questo garantisce che i dispositivi rimangano aggiornati e protetti per tutto il loro ciclo di vita.
Onboarding sulla piattaforma/dashboard di monitoraggio
Segnalazione anomalie e flusso di lavoro
Progettato per supportare la gestione proattiva del rischio, questo pacchetto collega il dispositivo a una piattaforma di monitoraggio dedicata. Consente il rilevamento delle anomalie, il monitoraggio delle vulnerabilità e l’integrazione in flussi di lavoro strutturati per la risoluzione dei problemi, elementi chiave per soddisfare le aspettative di sicurezza informatica RED II.
Implementa strategie e procedure per mantenere un controllo continuo sullo SBOM, affrontare vulnerabilità note di terze parti prima della produzione, monitorare la presenza di nuovi problemi dopo il rilascio, ricevere avvisi da fonti pubbliche e informare tempestivamente le parti interessate.
Kalpa ha le sue radici a Milano, ma il nostro sguardo è sempre rivolto al futuro.
Siamo presenti in un territorio che favorisce l’innovazione e il dialogo con aziende, enti e professionisti, per costruire insieme soluzioni tecnologiche evolute.
Qui progettiamo, sviluppiamo e testiamo ogni soluzione, rimanendo sempre vicini ai nostri clienti e pronti ad affiancarli anche da remoto, ovunque si trovino.
Hai un progetto in mente o una sfida da affrontare?
Siamo qui per ascoltarti. Compila il form qui sotto e raccontaci di cosa hai bisogno: il nostro team ti risponderà al più presto per capire insieme come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in realtà.